La festa della bicicletta: libertà, Dolomiti, niente auto. Solo il Sella e una grande passione da condividere
Pronti a diventare padroni delle strade attorno al massiccio del Sella? Cari ciclisti, questo è il vostro giorno! Un giorno dedicato alla vostra passione per le due ruote e all'amore per le Dolomiti, Patrimonio dell'Umanità. Sabato 13 settembre, il traffico automobilistico si ferma per lasciare spazio al silenzio e alla natura dolomitica, protagonisti assoluti del Sellaronda Bike Day.
L'itinerario di 53 km, con 1650 m di dislivello, attraversa le valli di Fassa, Gardena, Badia e Livinallongo, scalando i leggendari passi Sella, Pordoi, Gardena e Campolongo. Un vero banchetto di salite e discese che, con il meteo favorevole, richiama oltre 22.000 ciclisti di tutte le età. Un happening della bicicletta aperto a tutti: nessun costo di iscrizione, nessuna necessità di tesseramento. L'evento, giunto alla 19ª edizione, offre anche un servizio "scopa" per i più stanchi. Pedalate, godetevi il panorama e vivete le Dolomiti senza auto!
Orari e percorso:
Sabato 13 settembre, i collegamenti autobus da Ortisei, Corvara, Arabba, Canazei per/da i passi dolomitici (Gardena, Sella, Pordoi, Campolongo e Fedaia) sono sospesi.
La partecipazione al Sellaronda Bike Day è aperta a tutti. Se parti da Canazei, ti consigliamo il giro in senso antiorario. L'uso del casco è obbligatorio. Sono ammesse bici da corsa, mountain bike, e-bike, e-MTB con carrello, tandem, monocicli, velocipedi d'epoca.